Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato il casting per le comparse dello spot “Molto più di quanto immagini”, realizzato da Poti Pictures, la prima casa di produzione sociale al mondo, in occasione della Giornata delle Malattie Rare 2025. La campagna, promossa da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, è stata presentata oggi presso il Ministero della Salute, alla presenza del Sottosegretario Marcello Gemmato.
Tra i protagonisti dello spot, spicca Tiziano Barbini, attore formatosi proprio alla Poti Pictures,
che con il suo carisma e il suo talento ha dimostrato il valore del percorso inclusivo della
cooperativa. Tiziano, affetto da una malattia rara, ha saputo conquistare il set con “140 centimetri
di pura sfacciataggine”, affiancando professionisti di grande esperienza come Alessandro Benvenuti, attore, regista e scrittore di fama nazionale, e Mario Cordova, celebre doppiatore.
Alessandro Benvenuti, che ha interpretato il ruolo del banditore d’asta nello spot, si è distinto
per la sua disponibilità e sensibilità, collaborando con Tiziano in un clima di rispetto e
professionalità. “Lavorare con Alessandro è stato un onore – hanno dichiarato i co-registi Daniele Bonarini e Salvatore Lizzio – La sua umanità ha reso il set un luogo di vera inclusione,
dimostrando quanto sia importante creare opportunità per attori con disabilità intellettive di lavorare
fianco a fianco con professionisti del settore”.
Questo spot rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di Poti Pictures nel promuovere il
talento e l’unicità di attori con disabilità, garantendo loro un accesso concreto a set professionali.
La scelta di UNIAMO di affidare alla Poti Pictures la realizzazione di questa campagna è un
riconoscimento importante per il lavoro svolto dalla cooperativa nel valorizzare le persone e le loro
capacità, al di là delle etichette o delle diagnosi.
Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO, ha sottolineato: “Con questo spot vogliamo
ribadire che ogni persona ha un valore intrinseco che va riconosciuto. Grazie alla collaborazione
con Poti Pictures, abbiamo dato vita a una narrazione potente, capace di sensibilizzare sul valore
della vita umana e sull’importanza di sostenere la comunità delle persone con malattie rare”.
Un ringraziamento speciale va alla Diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro, che ha messo a
disposizione gli splendidi spazi del Museo Diocesano di Arte Sacra di Arezzo, offrendo una cornice
suggestiva e simbolica per lo spot.
“Molto più di quanto immagini”, claim della campagna, diventa così un messaggio universale:
celebrare la diversità e l’unicità di ogni essere umano, valorizzando il patrimonio inestimabile che
ciascuno rappresenta.