POTI PICTURES

Mercoledì 5 e domenica 9 giugno alle ore 21:20 presso il cinema Eden (AR)

Poti Pictures Academy: il Cinema come strumento di formazione e inclusione Sociale.
Alla première saranno presenti gli attori protagonisti del nuovo cortometraggio.

Poti Pictures Academy è la prima scuola di cinema in Italia per persone con disabilità
intellettiva. Gli 8 attori della nuova classe hanno lavorato con un team di professionisti
(regista, sceneggiatori, acting coach, psicologi, produttori) nella realizzazione del
cortometraggio, girato in varie location della provincia di Arezzo, tra cui il Castello di
Valenzano e Hall 3 di Olmo.
L’Academy offre una formazione professionale nel campo cinematografico, permettendo ai
partecipanti di confrontarsi con professionisti come l’attore Giovanni Calcagno e il
doppiatore Carlo Valli. Inoltre, l’alfabetizzazione emotiva guidata dalla psicologa Sara Borri
ha aiutato gli attori a comprendere il lavoro dell’attore e sviluppare consapevolezza critica
verso il cinema.
“Il metodo educativo della Poti Pictures – spiega il regista Daniele Bonarini – esalta e
valorizza le abilità individuali, generando benessere attraverso la Settima Arte. ‘Il Cassetto’
mette in luce la bellezza di ogni persona, specialmente di coloro che faticano a trovare il
proprio posto nella società, evidenziando l’importanza di essere sèe stessi”.
“La Poti Pictures, divisione della cooperativa sociale Il Cenacolo, è la prima casa di
produzione cinematografica sociale al mondo – afferma il Presidente Paolo Marraghini.
Questo laboratorio, nato oltre dieci anni fa, promuove un nuovo umanesimo culturale,
sfidando gli stereotipi sulla disabilità e trasformando la percezione sociale delle persone
con disabilità”.
Il progetto è sostenuto dal Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale
di Intesa Sanpaolo, dal Comune di Arezzo e dalla Fondazione CR Firenze, e dalla
partnership con Consorzio COOB.